I punti di forza del Master

ALTA PROFESSIONALITA'

Formazione molto pratica che rende i nostri allievi operativi fin dal primo giorno di lavoro in azienda.

ECCELLENZA NEL TEAM DOCENTI

Affermati professionisti con svariati anni di esperienza in azienda e nella consulenza HR

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Quasi 40 anni di esperienza alle spalle, con lo sguardo sempre rivolto ai cambiamenti

RAPPORTO QUOTA DI PARTECIPAZIONE - QUALITA' DELLA FORMAZIONE

Da sempre questo rapporto è eccezionale perchè la Scuola Romana è un'associazione senza fini di lucro

RAPPORTO PERSONALIZZATO TRA ALLIEVI E DOCENTI

Che oltre al lavoro d'aula prevede momenti di MENTORING E COACHING

CLIMA D’AULA

Improntato a rapporti di empatia e spirito di collaborazione e lavoro di gruppo per attivare l'apprendimento di metodi e strumenti di lavoro in tutte le lezioni

ASSISTENZA DIDATTICA

In ogni lezione, con presenza continuativa di una Tutor

OPPORTUNITA' DI STAGE E TIROCINI

Grazie anche alla presenza di centinaia di ex allievi in posti di responsabilità nelle Direzioni HR di aziende pubbliche e private

PROGRAMMA DEL MASTER

a.a. 2023

BROCHURE INFORMATIVA

2022

I Nostri Laboratori

People Management & Organization

People Management & Organization

People Management & Organization

Principali argomenti trattati Team visioning e team building: obiettivi, contenuti, modalità del master La trasforma...
Detail
Recruitment & Selection

Recruitment & Selection

Recruitment & Selection

Principali argomenti trattati L'Employer Branding Il processo di selezione e la progettazione dell'iter selettivo Jo...
Detail
Performance & Development

Performance & Development

Performance & Development

Principali argomenti trattati La valutazione nella prospettiva manageriale: la pluridimensionalità della valutazione Il
Detail
Learning & Training

Learning & Training

Learning & Training

Principali argomenti trattati Il processo di formazione e l'analisi delle esigenze formative La progettazione formativa
Detail

Il nostro Team

Scopri i nostri docenti

Alfio Cascioli

Alfio Cascioli

Sono psicologo del lavoro, psicoterapeuta e Coach certificato presso la SCP-Italy, Società di Coaching Psicology.

Dal 1985 sono il presidente della Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione e ne dirigo il Master in “Esperto di Sviluppo delle Risorse umane”

Francesco Tulli

Francesco Tulli

Sono Francesco Tulli e la mia vita professionale si è divisa tra la ricerca
sullo stress e sul disadattamento lavorativo e la formazione sulle competenze comportamentali e
manageriali.

Paolo Macchioni

Paolo Macchioni

Come si può intuire dalla foto, sono uno dei senior della Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e
dell’Organizzazione, di cui faccio parte dal 1983 e dove tengo alcune lezioni nel laboratorio di “People
management and Organization”.

Silvia Ramirez

Silvia Ramirez

Dal mio arrivo in Italia, nel 1992, lavoro come consulente HR in selezione, formazione e sviluppo delle persone ai vari livelli di responsabilità in organizzazioni pubbliche e private.

Maria Rita Fortunato

Maria Rita Fortunato

Laureata in Psicologia, specializzata in Psicologia del Lavoro e in Psicodiagnostica.
Direttore risorse umane con più di 20 anni di esperienza nei principali processi di people management.

Silvana Dini

Silvana Dini

Coach, Consulente di Direzione e Psicologia del Lavoro per passione, fiducia nelle possibilità dell’essere
umano e esperienza nelle organizzazioni.

Paola Cascioli

Paola Cascioli

Sono laureata in Psicologia e successivamente ho conseguito la specializzazione in Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione e un master in Progettazione Formativa.

Francesco Ferrara

Francesco Ferrara

35 anni, sposato, due figlie, cuoco mancato, lettore convinto e tifoso appassionato (della Roma).
Laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, master in Psicologia del Lavoro presso la Scuola Romana.

Alessia Scipione

Alessia Scipione

Il mio percorso formativo e poi professionale nasce con la Psicologia Clinica, che ha in qualche modo trovato un suo spazio di espressione in ambito organizzativo, grazie all’esperienza di oltre 10 anni come project manager in una azienda di sviluppo software e consulenza.

Alessandra Panaccione

Alessandra Panaccione

Sono una felice ex-allieva della Scuola, diplomata nel 2007, psicologia del lavoro, laureata anche in scienze della formazione.
Condivido il mio progetto professionale con Humanities, società di formazione e consulenza, dal 2003.

Testimonials

Cosa dicono i nostri ex-allievi

Caro Prof. Cascioli,ho una grande nostalgia dei nostri incontri del Master. Sono stati “terapeutici” perchè, anche a distanza, ho sentito il vostro affetto e la vostra attenzione nei nostri confronti.E’ stato un anno ricco di cambiamenti, non sempre positivi, ma il Master mi ha aiutato a guardare questi ultimi da un’altra prospettiva e scoprire sfaccettature che non avrei potuto vedere da sola in modo immediato.C’è una parola che mi porto addosso da questo Master: la parola è CORAGGIO!. L’approccio della Scuola Romana mi ha reso più consapevole delle mie competenze. Sento, con ancora più convinzione, di aver trovato la mia strada professionale. Mi avete dato coraggio nel continuare a crescere, a mettermi in gioco anche quando mi dicono “ormai hai 36 anni” o “ma ormai un lavoro ce l’hai”. Mi avete dato coraggio a volermi bene e ad avere un po’ più stima di me stessa.Ho potuto sbagliare durante le esercitazioni e non mi sono mai sentita giudicata da nessuno di voi docenti.E’ stata un’esperienza che mi porterò per sempre nel cuore come uno dei momenti più belli della mia vita!

Sarah Manuela Trotta

Sarah Manuela Trotta

Christian Pacelli

Christian Pacelli

Il Master della Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione è molto più che un percorso formativo.
Ho trovato un ambiente accogliente, dove potermi mettere in gioco, un gruppo eterogeneo che si è ben integrato, da cui ho potuto imparare tanto.
Per me è stato un viaggio emozionante, un’avventura appassionante.
Siamo stati avvisati, è “una valle dei venti“: una volta iniziata l’esperienza, ci si ritrova velocemente ai saluti finali. Si viene travolti e coinvolti.
E io sono ai saluti finali, almeno per quanto riguarda questa meravigliosa esperienza, per cui ringrazio tutti coloro che ogni anno prendono per mano noi alunni e ci accompagnano con professionalità, passione, esperienza, nel mondo delle Risorse Umane!

La mia esperienza (video)

Alessia Scipione

Alessia Scipione

Credo fermamente che, per andare lontano, bisogna avere radici… e le mie radici professionali sono nella Scuola Romana.: è qui che la mia passione per il mondo delle risorse umane ha incontrato il metodo ed è diventata Professione.
La Scuola Romana è il luogo ideale per apprendere, crescere, sperimentarsi ed… andare lontano!”

Annalisa Bafile

Annalisa Bafile

Oggi, durante l’edizione Career Day 2017 di Almalaurea a Roma, è stato un grande piacere e sopratutto una grande emozione rivedere dopo anni il Prof. Alfio Cascioli ed Emanuela Drago, miei docenti nella Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione.
Un esempio concreto di come la formazione, quando è gestita da professionisti veri del settore, possa offrire la possibilità di costruirsi un percorso professionale nel mondo delle Risorse Umane.
Grazie ancora!

Fabio Fiani

Fabio Fiani

Auguro a tutti quelli che stanno pensando di fare un cambiamento nella loro vita professionale, di avere l’opportunita’ di trovare una famiglia formativa come la Scuola Romana e i suoi docenti, collaboratori e allievi!..
Mi sono fidata dal primo incontro e mi sono affidata a questo ambiente amichevole, sicuro, professionale e tanto umano, che mi ha guidato sul terreno adeguato perche’ io possa piantare i semi di cui sono iniziata a crescere come professional del mondo HR

Carolina Badaran

Carolina Badaran

Per me la scuola è stata importante per capire qual’era la direzione da prendere.

A volte camminiamo su un sentiero che neanche riconosciamo come nostro, le informazioni vengono processate velocemente e ci si ritrova ad un certo punto al centro di un incrocio e come Hansel e Gretel si vorrebbero le bricioline per tornare a casa e riconoscere la strada percorsa ma non si può!

Allora la strada me la sono costruita da sola, sopra quell’incrocio ho deciso di mettere un ponte tra me e la “me futura”!

La scuola è uno dei materiali utilizzati per il ponte! E grazie dell’appoggio, la pazienza, la costanza ma soprattutto grazie del coraggio e di avermi trasmesso la voglia di non smettere di sognare!

Valentina Schifaudo

Valentina Schifaudo

Per me la Scuola è stata un’occasione di crescita personale oltre che professionale.

Il veicolo più potente di questa crescita è stata la fiducia nelle mie capacità, che ho costruito soprattutto attraverso il coinvolgimento diretto nelle numerose esercitazioni pratiche fatte in aula, di volta in volta proposte dai Docenti nell’ambito dei 4 laboratori del corso.

Paola Tomasello

Paola Tomasello

L’esperienza alla Scuola Romana di Psicologia del Lavoro è stata, per me, un’occasione di crescita umana e professionale.

Il confronto in aula con professori e professionisti del settore, le testimonianze di ospiti prestigiosi forniscono una preparazione concreta e adeguata per l’ingresso nel settore professionale.

Uno dei punti di forza di questo corso è stato quello di creare un network professionale, oltre a quello informale in cui sono nate nuove e solide amicizie. In sintesi, posso dire che la mia partecipazione alla Scuola sia stato un ottimo investimento e un’esperienza di vita che mi sento di suggerire a chiunque voglia intraprendere un percorso professionale nell’area delle risorse umane.

David D’Angelo

David D’Angelo

La Scuola Romana di Psicologia del Lavoro offre una formazione di alta qualitè grazie alla consolidata esperienza dei suoi docenti e alla gestione rigorosa e seria del suo corso, contraddistinto da una modalità didattico-laboratoriale unica. Nei due anni accademici ho imparato tanto sul piano teorico-pratico e ho creato legami preziosi per il mio sviluppo sia personale che professionale.

Rossella Sorgente

Rossella Sorgente

Gentile prof. Cascioli,
sono passati tanti anni da quando ho frequentato la Scuola…erano il 2001-2002…come scordare il prof. Paneforte..il prof. Tulli…la prof. Del Pianto..e tutti coloro che hanno contribuito a dare un senso al primo post-laurea che ho svolto…non solo i prof. ma i compagni di corso (qualcuno lo sento ancora)…ho continuato la mia formazione…certo…non si finisce mai di imparare ed aggiornarsi ma ad oggi, ho ancora Roma nel cuore e quei primi due anni fondamentali per la mia carriera professionale non li scorderò mai!!!

Cipriana Mengozzi

Cipriana Mengozzi

Un’esperienza meravigliosa, fatta di belle amicizie, cooperazione e complicità. A me personalmente ha rafforzato la passione per questo mondo professionale e mi ha aperto le porte per una vera carriera…grazie agli strumenti forniti e al confronto con docenti preparati e disponibili a mettere a disposizione tutti i loro segreti. Con la Scuola Romana, ho superato brillantemente lo “scontro/incontro” con un settore difficile perché di nicchia e, ho capito che dietro ogni colloquio, dietro ogni direttore del personale o amministratore delegato…ci sono persone come me…cresciute grazie allo studio, all’umiltà e al sacrificio. I miei fine settimana a scuola, sono stati semplicemente indimenticabili.

Paola Magnante

Paola Magnante

Chiar.mo Prof. Cascioli,
Le ho inviato il mio elaborato finale per completare l’eccellente Master che Lei e il suo gruppo docenti ci avete offerto.
RingraziandoLa ancora per la cura e la stima che riserva ad ogni Suo studente, La saluto cordialmente.

Giovanni Rimola

Giovanni Rimola

La nostra storia

Nel lontano 1984 collaboravo con il professor Pasquale Scarlini alla Cattedra di Psicologia del Lavoro dell'Università “Sapienza” di Roma.

La maggioranza degli allievi di quei tempi si orientava verso il settore clinico dove, già allora, come oggi, vi erano scarse opportunità di lavoro.

Viceversa, la mia ampia frequentazione di ambienti aziendali, per l'attività di consulenza che vi svolgevo, mi dava l'opportunità di constatare le molte possibilità di lavoro che c'erano nelle Direzioni del Personale di organizzazioni pubbliche e private, se si era in grado di offrire una professionalità pratica di “Esperto di Sviluppo delle Risorse Umane” destinato a lavorare nelle Direzioni del Personale.
leggi tutto

Mettiti in contatto con noi

Direzione del Master Maria Rita Fortunato
Per informazioni sul Master, scrivici a info@psicologia-del-lavoro.it
Per informazioni sui costi, scrivici a info@psicologia-del-lavoro.it Sono previste facilitazioni nelle forme di pagamento e borse di studio.
Le lezioni del Master saranno ONLINE,

potrai così seguire il Master comodamente dal luogo che preferirai senza costi aggiuntivi

Le lezioni saranno tenute da sabato 19 novembre 2022 a sabato 27 maggio 2023, (dalle 9:30 alle 17:00).

(in assenza del consenso non sarà possibile nè inoltrare nè rispondere a questo messaggio)
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com